top of page

Il mercato centrale - Firenze Edition

  • Lardo ai giovani
  • 29 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Vecchio e nuovo, tradizione ed innovazione, passato e futuro, si respira tutto questo al Mercato Centrale di Firenze: una struttura di fine ‘800 che si sviluppa su tre piani e che ospita il meglio della tradizione enogastronomica fiorentina. L’edificio, in pieno stile Belle Epoque, è tutto un susseguirsi di colonne di metallo e ampie vetrate ed è stato pensato come spazio per produttori toscani che arrivavano a Firenze con i prodotti delle loro campagne; oggi la formula è rimasta esattamente la stessa con qualche novità.

Il piano terra ospita macellai, fruttivendoli, salumieri, fornai...bancone dopo bancone si viene rapiti da bistecche, focacce, frutta e verdura di stagione e da signore fiorentine che, con i loro carrellini, scompaiono tra le corsie come in labirinto che però, loro, conoscono a menadito. Un classico mercato insomma, di quelli all’antica dove le casalinghe e i produttori giocano nella stessa squadra.

Se fino adesso ci era sembrato di essere in un’altra epoca salendo le scale si comincia a respirare un’aria di modernità: è il mercato che cambia forma. Il piano superiore infatti è dedicato alle “botteghe delle cose buone” dal panino al lampredotto alla mozzarella di bufala DOP, dai cannoli siciliani alla pizza napoletana tutto secondo tradizione e rispettando la natura e i suoi prodotti di stagione. In questo meraviglioso contesto non poteva mancare il vino toscano ovviamente, ma non solo nell’enoteca del mercato infatti si può fare il giro d’Italia con il bicchiere in mano.

Il Mercato Centrale non è solo cibo è anche luogo di incontro con i suoi 500 posti a sedere; cultura con l’angolo dedicato a mostre e libri e scuola di cucina con cucine a vista e corsi professionali.

L’atmosfera che si respira al suo interno è giovane, dinamica, metropolitana come solo un mercato sa essere ma è anche attenta alle tradizioni, rispettosa di prodotti e produttori e genuina, se poi ci fermiamo a riflettere sul fatto che si trova proprio al centro di una delle città più belle del mondo non possiamo far altro che partire per Firenze.

Comments


Lardo ai giovani is all around you, STAY TUNED!

  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle

 Le fotografie pubblicate sono opera dell'autore della pagina Instagram "Lardo ai giovani" o condivisioni dei follower avvenute tramite la pagina stessa. Qualsiasi violazione, involontaria, dei diritti d'autore se comunicata verrà prontamente sanata.

bottom of page